Produzione e vendita etichette e tag RFId/NFC

Seleziona lingua:  Italiano  Inglese

Tecnologie RFID

Cos'è la tecnologia RFId e a cosa serve?

Acronimo inglese di Radio Frequency Identification, l’RFID è la tecnologia che consente l'identificazione univoca, a distanza e wireless, di cose o persone, sia statiche che in movimento, grazie alle radiofrequenze.

RFId è una delle tecnologie alla base dell'IoT (Internet Of Things o Internet delle cose) in quanto in grado di interconnettere persone, oggetti, servizi e processi, collegando il mondo fisico a quello virtuale.

I sistemi RFID sono sostanzialmente composti da due componenti: i transponder (detti TAG) e i READER con antenne.

TAG RFId: cosa sono e come funzionano?

I transponder RFID (TAG), sono dispositivi in radiofrequenza dotati di un microchip con memoria non volatile e di un’antenna, capace di interagire a determinate frequenze elettromagnetiche/elettriche generate da appositi READER e ANTENNE.

I TAG RFID si dividono principalmente in: TAG RFID ATTIVI (alimentati con batterie) e TAG RFID PASSIVI ( senza batterie di alimentazione).

I TAG RFId passivi sono i più diffusi ed economici, attraverso la loro antenna integrata catturano l’energia necessaria per attivarsi e trasmettere/scambiare dati con il Reader che genera il campo elettrico/magnetico necessario. Esistono centinaia di tipologie di TAG RFId passivi, i più semplici sono simili ad etichette adesive chiamate “etichette intelligenti” o “smart label”.

Reader e Antenne RFId: cosa sono e come funzionano?

I READER RFID sono dispositivi elettronici capaci di generare specifiche frequenze che vengono propagate nell'aria attraverso speciali antenne. Sul mercato esistono svariate tipologie di reader e antenne, che si possono suddividere in tre macrocategorie:

  • Reader da tavolo (desktop): prodotti piccoli ed economici, generalmente collegati alla porta USB di un PC. La potenza è solitamente limitata per lettura/scrittura di singoli tag in modo rapido ed economico
  • Reader palmari portatili (Handheld): prodotti compatti di varie forme, con diverse complessità e costi. Esistono prodotti economici collegabili alle porte USB di un PC e prodotti molto complessi (mini-computer auto-alimentati) che possono gestire contemporaneamente letture RFId, barcode, QR code ecc. e dotati di schermo possono collegarsi in modalità WIFI, Bluetooth e GPRS. In ambito UHF questi lettori hanno prestazioni di lettura limitate dalle dimensioni, rispetto ai reader fissi.
  • Reader fissi: prodotti di elevata potenza, utilizzati per usi industriali e normalmente fissati in modo stabile. Sono disponibili reader integrati nelle antenne oppure reader singoli collegabili ad una vasta scelta di antenne, che possono garantire le massime prestazioni possibili, soprattutto per letture massive. Le prestazioni complessive di un impianto di lettura RFId dipendono sempre dal mix adeguato dei tre componenti: reader, antenne e Tags utilizzati.